Fumo di sigarette (tradizionali o elettroniche) e fumo passivo: il fumo è la causa principale di molte malattie respiratorie croniche, in particolare BPCO ed enfisema.
Inquinamento di ambienti chiusi: causato da muffa, umidità, fumo di tabacco o di cottura, combustibili per riscaldamento, stufe e caminetti.
Inquinamento atmosferico: dovuto alle emissioni dei veicoli, alle polveri e alle sostanze chimiche professionali e all'uso di combustibili fossili, può irritare le vie respiratorie e contribuire all'insorgenza di malattie respiratorie croniche.
Rischi professionali, come polveri, sostanze chimiche ed esalazioni: lavorare in settori come l'edilizia, l'industria mineraria e l'agricoltura può aumentare il rischio di sviluppare malattie respiratorie croniche.
Basso peso alla nascita, cattiva alimentazione o infezioni respiratorie acute nella prima infanzia possono contribuire allo sviluppo di malattie respiratorie croniche.
Allergie: allergeni come polline, muffa e peli di animali domestici possono aggravare le malattie respiratorie croniche. Le reazioni allergiche possono portare a un'infiammazione cronica delle vie aeree e a sintomi respiratori persistenti.