Non esiste una cura per la BPCO, ma è possibile rallentarne la progressione, alleviare i sintomi, evitare il ricovero ospedaliero e allungare le aspettative di vita. Gli pneumologi raccomandano di vaccinarsi contro il COVID-19, l'influenza e lo pneumococco.
I trattamenti per la BPCO di solito prevedono l'alleviamento dei sintomi con farmaci, come un inalatore, per facilitare la respirazione. È anche possibile seguire una terapia di riabilitazione polmonare per migliorare la capacità di svolgere esercizi fisici. Si tratta di un programma di esercizi riabilitativi che aiutano a rimanere attivi in caso di difficoltà respiratorie. Il ricorso a un intervento chirurgico è un'opzione limitata a pochi pazienti e, nei casi più gravi, potrebbe essere raccomandato il trapianto polmonare.
Il modo più efficace per migliorare il quadro sintomatologico della BPCO è smettere di fumare: in particolare, questo cambiamento dello stile di vita consente di ottenere i massimi risultati nelle fasi precoci della malattia. Non è possibile riparare i danni già arrecati alle vie aeree, ma smettere di fumare può rallentare la progressione della malattia.