Agopuntura
L'agopuntura è una pratica derivata dall'antica medicina cinese ed è uno dei trattamenti non convenzionali più comunemente utilizzati. La pratica consiste nell'inserimento di aghi sottili in determinati punti del corpo. La stimolazione di questi punti da parte dell'agopuntore promuove la salute, sbloccando il Qi (forza vitale) stagnante e favorendo la circolazione sanguigna. Quando il Qi non fluisce liberamente nel corpo, può causare vari disturbi come dolore, infertilità, problemi digestivi, stress, depressione, emicrania e molto altro. L'agopuntura può alleviare queste condizioni e impedire che i sintomi sfocino in malattie più gravi.
La spiegazione scientifica è che i punti di agopuntura corrispondono alle vie nervose del corpo e l'inserimento di aghi in questi punti provoca il rilascio di antidolorifici naturali simili agli oppiacei. L'agopuntura è spesso utilizzata come trattamento complementare alle terapie occidentali come chemioterapia, chirurgia, dialisi e terapia del dolore.
Un agopuntore qualificato spesso si avvale di altri strumenti, come la coppettazione (coppette posizionate sul corpo per favorire lo sfogo del Qi stagnante), le erbe, la terapia LED (che utilizza lunghezze d'onda di luce infrarossa) e l'elettroagopuntura (in cui una piccola corrente elettrica viene fatta passare tra coppie di aghi).
Un trattamento dura generalmente un'ora, è relativamente indolore e induce un profondo rilassamento.