Atrofia vaginale: i bassi livelli di estrogeno causano una perdita di elasticità delle pareti vaginali, che diventano inoltre più sottili. L'atrofia vaginale causa secchezza, dolore, irritazione e perdite di sangue dopo un rapporto sessuale.
Incontinenza urinaria: i cambiamenti indotti dalla perimenopausa causano un indebolimento dei muscoli della vagina e delle vie urinarie. Ciò può portare a incontinenza da stress, una perdita involontaria di urina quando si tossisce, si starnutisce, si ride oppure quando si trasportano oggetti pesanti o si svolge attività fisica.
Infezioni delle vie urinarie: poiché la perimenopausa può causare anche disturbi dell'uretra, quali irritazione, infiammazione o secchezza, aumenta anche il rischio di infezioni delle vie urinarie. Le infezioni vaginali possono inoltre verificarsi con maggiore frequenza a causa dell'assottigliamento e della secchezza delle pareti della vagina.
Dolori articolari: in base a una ricerca recente, durante la perimenopausa più del 70% delle donne avverte dolori muscolari e articolari, che nel 25% dei casi possono essere debilitanti. I bassi livelli di estrogeno possono causare una sensazione di dolore e rigidezza nelle articolazioni.
Sudorazione notturna: molte donne si svegliano ripetutamente di notte a causa di attacchi di sudorazione improvvisa, così intensi da costringere a volte a cambiare le lenzuola. Le difficoltà di riposo notturno sono una delle cause principali del senso di stanchezza nella perimenopausa.
Calo del desiderio sessuale: spesso questo sintomo è associato a disturbi fisici quali dolori o secchezza vaginale. Il desiderio sessuale è inoltre correlato ai cambiamenti di umore, a loro volta associati ai livelli ormonali.