Seguire un'alimentazione sana: una dieta equilibrata ricca di frutta, verdure, cereali integrali e proteine magre promuove la salute generale e facilita la transizione alla perimenopausa.
Trovare nuove attività piacevoli: iscriversi a un club, fare del volontariato, acquisire nuove abilità o trovare un hobby.
Creare una routine del sonno efficace: seguire una buona igiene del sonno per ridurre al minimo gli inconvenienti delle vampate di calore notturne. Provare a ridurre il consumo di bevande alcoliche e caffeina per favorire il sonno. Creare una routine rilassante per andare a letto: un bagno caldo, la lettura di un buon libro o alcuni minuti di meditazione un'ora prima di andare a letto sono alcuni esempi di tecniche di rilassamento utili per entrare nello stato mentale giusto. Per dormire bene, è anche importante che la camera da letto sia fresca e invitante.
Apprendere tecniche di gestione dello stress: la meditazione, gli esercizi di respirazione o mindfulness e lo yoga sono tutte attività rilassanti adatte allo scopo.
Svolgere regolarmente attività fisica: gli esercizi fisici praticati con regolarità aiutano a mantenere il peso forma, rafforzano le ossa e migliorano l'umore e la qualità del sonno. Alternare esercizi aerobici (come la corsa o il nuoto) all'allenamento contro resistenza (pesi) dedicando a queste attività dai 30 ai 60 minuti al giorno, 5 giorni a settimana. Gli esercizi a bassa intensità, come lo yoga o il pilates, possono rafforzare i muscoli del pavimento pelvico per ridurre l'incontinenza urinaria.